
Le apnee ostruttive del sonno (OSAS), più comunemente conosciute come apnee notturne, rappresentano un disturbo respiratorio, con un impatto negativo sulla qualità del sonno di chi ne soffre. Le apnee notturne possono riguardare sia adulti che bambini, compromettendo in modo significativo la qualità del sonno e, di riflesso, la salute generale e il benessere quotidiano. Presso lo Studio Dentistico Lusenti Zanetti, con le nostre sedi a Castiglione delle Stiviere e Manerba del Garda, riconosciamo l’importanza di un approccio multidisciplinare e il ruolo cruciale che l’odontoiatria può svolgere nella diagnosi e nel trattamento di questa condizione.
Cosa sono le apnee notturne?
Le apnee notturne si manifestano con episodi ricorrenti di parziale o completa ostruzione delle vie aeree superiori durante il sonno. Tale ostruzione causa una riduzione, definita ipopnea, o un arresto completo, chiamato apnea, del flusso d’aria, nonostante lo sforzo respiratorio continui. Questo fenomeno porta a una diminuzione dei livelli di ossigeno nel sangue, o desaturazione, e a brevi risvegli, spesso di cui la persona non è consapevole, che frammentano la struttura del sonno.
Cause comuni delle apnee notturne
Le cause alla base delle apnee notturne possono variare notevolmente a seconda dell’età dell’individuo.
Nei bambini, le problematiche più frequenti includono l’ipertrofia adeno-tonsillare, ovvero l’ingrossamento di adenoidi e tonsille, che è la causa predominante. Altri fattori possono essere anatomici, come un palato stretto o una mandibola piccola o retrognatica. Anche ostruzioni nasali dovute a deviazione del setto, poliposi o riniti allergiche croniche giocano un ruolo, così come l’obesità, sebbene sia meno comune che negli adulti ma in tendenziale aumento.
Per gli adulti, i fattori di rischio principali comprendono spesso l’obesità. Altri elementi anatomici rilevanti sono l’eccesso di tessuto molle nelle vie aeree, come ugola o palato molle lassi, una lingua grossa, un collo taurino o una mandibola retrognatica. L’incidenza aumenta con l’età ed è più comune negli uomini, sebbene nelle donne la prevalenza cresca dopo la menopausa. Uno stile di vita caratterizzato da consumo di alcol e fumo può peggiorare la condizione, insieme a ostruzioni nasali simili a quelle riscontrate nei bambini.
Sintomi da non ignorare
I sintomi delle apnee notturne possono presentarsi in modi diversi. I sintomi notturni, comuni sia agli adulti che ai bambini, comprendono il russamento forte e persistente, che è spesso il primo segnale notato dal partner o dai genitori. Altri segnali sono le pause respiratorie osservate da altri, risvegli con sensazione di soffocamento o boccheggiamento, un sonno agitato e frammentato, e una sudorazione eccessiva. Negli adulti, si può aggiungere la nicturia, cioè la necessità di urinare frequentemente durante la notte.
Per quanto riguarda i sintomi diurni, questi possono variare. Negli adulti, si manifestano frequentemente con eccessiva sonnolenza diurna, stanchezza cronica, difficoltà di concentrazione e memoria, irritabilità, mal di testa mattutino, riduzione della libido e ipertensione arteriosa. Nei bambini, i segnali includono la respirazione orale, iperattività, difficoltà di apprendimento e comportamentali che possono somigliare all’ADHD, scarso rendimento scolastico, sonnolenza a volte mascherata, irritabilità e, in alcuni casi, una crescita più lenta.
Trattare le apnee notturne
Trascurare le apnee notturne può portare a serie complicazioni per la salute. Negli adulti, si registra un aumento del rischio di ipertensione, malattie cardiovascolari quali infarto, ictus e aritmie, diabete di tipo 2, sindrome metabolica, oltre a un maggior pericolo di incidenti stradali o sul lavoro a causa della sonnolenza. Nei bambini, le conseguenze possono includere problemi di crescita, difficoltà di apprendimento e comportamentali, e possibili alterazioni cardiovascolari a lungo termine.
Il ruolo del dentista nella gestione delle apnee notturne
Se sospetti di soffrire di apnee notturne, o se il tuo bambino ne presenta i sintomi, una consulenza presso il tuo dentista a Castiglione delle Stiviere o Manerba del Garda può rappresentare un passo importante. Lo Studio Dentistico Lusenti Zanetti può contribuire in diversi modi significativi.
Innanzitutto, attraverso lo screening e l’identificazione dei segni. Durante le visite di controllo, il dentista può notare segnali orali e facciali suggestivi di OSAS, tra cui usura dentale da bruxismo, che è spesso correlato, un palato stretto, una lingua festonata, vie aeree posteriori ristrette, o una specifica conformazione mandibolare.
In secondo luogo, mediante trattamenti odontoiatrici specifici. Per gli adulti, una soluzione efficace sono i Dispositivi di Avanzamento Mandibolare (MAD). Si tratta di apparecchi intraorali personalizzati, simili a un bite, da indossare durante la notte. La loro funzione è quella di avanzare leggermente la mandibola e la lingua, aumentando così lo spazio nelle vie aeree posteriori e prevenendone il collasso. Rappresentano una valida alternativa alla CPAP per apnee lievi o moderate, o per pazienti che non tollerano la CPAP. Il nostro studio è specializzato nella realizzazione di questi dispositivi intraorali per apnee notturne. Per i bambini, in età evolutiva, interventi ortodontici come l’espansione rapida del palato possono allargare le arcate dentali e il pavimento delle cavità nasali. Questo migliora la respirazione nasale e può ridurre significativamente l’ostruzione, dimostrandosi particolarmente efficace quando la causa è un palato stretto.
Infine, attraverso la collaborazione multidisciplinare. Il dentista opera in stretta sinergia con medici specialisti del sonno, come pneumologi, neurologi e otorinolaringoiatri, per arrivare a una diagnosi definitiva, che spesso richiede una polisonnografia, e per definire il piano di trattamento più appropriato. Per i bambini, la collaborazione con il pediatra e l’otorinolaringoiatra è altrettanto essenziale.
Diagnosi e percorso terapeutico
La diagnosi di OSAS viene solitamente confermata tramite una polisonnografia, un esame che monitora vari parametri fisiologici durante il sonno. Una volta diagnosticata la condizione, le opzioni di trattamento possono includere cambiamenti nello stile di vita, quali perdita di peso, attività fisica, una buona igiene del sonno e terapia posizionale. Altre terapie sono la CPAP (Continuous Positive Airway Pressure), considerata il trattamento gold standard per OSAS da moderata a severa negli adulti, i Dispositivi Orali (MAD) forniti dal dentista, e, in casi selezionati, terapie chirurgiche, come la tonsillectomia/adenoidectomia nei bambini o la chirurgia maxillo-facciale negli adulti.
Migliorare la qualità del sonno
Se tu o un tuo familiare russate abitualmente, vi sentite spesso stanchi nonostante lunghe ore di sonno, o presentate altri sintomi riconducibili alle apnee notturne, non ignorate il problema. Presso lo Studio Dentistico Lusenti Zanetti, siamo pronti ad ascoltarti e a valutare come possiamo aiutarti a respirare meglio e a migliorare la qualità del tuo sonno e della tua vita, sia che tu sia un adulto o un genitore preoccupato per il proprio bambino. Siamo il tuo punto di riferimento per la cura delle apnee notturne sul Lago di Garda.
Contattaci per una consulenza presso le nostre sedi di Castiglione delle Stiviere o Manerba del Garda. Un sonno migliore è possibile.